Ureaplasma urealyticum Diagnostica Molecolare
L’impiego della tecnica della Polymerase Chain Reaction (PCR) elimina tutti i problemi degli esami colturali ed ha mostrato maggiore sensibilità; tale tecnica tuttavia nella diagnosi di infezione da U. urealyticum è per il momento limitata quasi esclusivamente al campo sperimentale.
Ureaplasma urealyticum Diagnostica Convenzionale
La diagnosi di infezione da U. urelayticum è difficile per le caratteristiche biologiche dell’organismo. Sono necessari appositi terreni di coltura e quando non è possibile esaminare immediatamente il campione sono necessari particolari terreni di trasporto; inoltre la crescita può richiedere più giorni.
Ureaplasma urealyticum
L’Ureaplasma urealyticum è un mycoplasma del genere Ureaplasma. La colonizzazione vaginale in gravidanza da parte Laboratori 26 27 dell’U. urealyticum varia dal 40 all’80% in funzione di vari fattori. Sembrerebbe al momento attuale che la colonizzazione delle alte vie genitali femminili con l’U. urealyticum ed ancor più lo sviluppo di una malattia infettiva legata alla […]
Mycoplasma hominis
Mycoplasma hominis è un microrganismo che popola il tratto genitourinario di alcuni uomini e donne, specie di quelli sessualmente attivi. La sua presenza in queste sedi può avere sia significato commensale (non crea alcuna sofferenza o disturbo) che patologico. In quest’ultimo caso, il Mycoplasma hominis è comunemente implicato nella genesi della vaginosi batterica e della […]
Neisseria Gonococco
La Gonorrea è un’infezione dovuta al batterio Neisseria 24 25 Gonorrhoeae. Si tratta di una delle più comuni infezioni batteriche a trasmissione I sintomi sono molto più evidenti nei maschi, che presentano un’emissione mucopurulenta a livello dell’uretra (il dotto che porta l’urina dalla vescica all’esterno del corpo) con bruciore e frequente stimolo alla minzione. Può […]
La Diagnostica Molecolare:
Un netto incremento della specificità e soprattutto della sensibilità nella diagnosi di patologie Chamydia-correlate é reso possibile dalla determinazione diretta del DNA di tale patogeno, mediante la tecnica di PCR. Per mezzo di tale metodica, infatti, é possibile individuare una specifica regione del genoma di Chlamydia Trachomatis. permettendo una diagnosi precisa anche in quei campioni […]
La Diagnostica Convenzionale
Si basa sulla ricerca microscopica di “corpi elementari” con tecniche di immunofluorescenza o mediante metodi indiretti immunoenzimatici (ELISA). Queste metodiche sono spesso inficiate dalla incostante presenza nel materiale patologico di quantità di microrganismo adeguate alla rilevazione.
Chlamydia Trachomatis
La Chlamydia Trachomatis é il principale agente eziologico di patologie a prevalente trasmissione sessuale quali: uretrite, vaginite. La Diagnostica convenzionale si basa sulla ricerca microscopica di “corpi elementari” con tecniche di immunoluorescenza o mediante metodi indiretti immunoenzimatici (ELISA). Queste metodiche sono spesso inficiate dalla incostante presenza nel materiale patologico di quantità di microrganismo adeguate alla […]
